La nostra Azienda Agricola nasce nel 1960 quando Cesare Lecci si trasferì in Val di Chiana e a Badicorte acquistò la casa padronale, alcuni terreni e il "Podere Il Querciolo" dove oggi si trova un bellissimo Agriturismo. Egli fece subito ammodernamenti e migliorie aziendali, costruì moderni capannoni per l'allevamento dei suini e dei bovini, i cui capi divennero ben presto soggetti premiati a carattere nazionale. Le nostre colline furono coltivate a cereali e girasole seguendo metodi di agricoltura convenzionale. Successivamente Luciano e Annagiulia hanno mantenuto e curato l’Azienda, acquistando terreni o, quando possibile, accorpando appezzamenti esistenti per ottimizzare le lavorazioni. Oggi l’Azienda si estende su circa 60 Ha di terreni di cui 4 Ha di vigneti, 1Ha di oliveti e 40 di boschi.
Siamo alla terza generazione, giovani ma sempre più appassionati e decisi a realizzare il progetto ambizioso di rendere la nostra Azienda Agricola una “unicità” capace di offrire prodotti di grande qualità. Dal mese di febbraio 2020 abbiamo quindi abbandonato l’agricoltura convenzionale scegliendo di gestire i nostri terreni con pratiche Biologiche. Saremo in regime di conversione fino al 2022 controllati da un ente certificatore esterno. Nei prossimi 10 anni lavoreremo intensamente per avere una produzione biologica di cereali da tavola, legumi, vino e olio da offrire direttamente ai clienti che ci verranno a trovare. I vigneti e gli oliveti verranno gestiti anche con pratiche biodinamiche per rafforzare le piante e riequilibrare i terreni. Sulle nostre vigne abbiamo reimpiantato la Syrah, convinti di poter creare un vino forte e deciso come la nostra passione ma delicato nei profumi come i profumi della nostra campagna. Lavoreremo sui terreni prediligendo rotazione lunghe con leguminose e erba medica con l’obiettivo unico di lasciare ai nostri figli una campagna migliore di come l’abbiamo trovata.
Noi siamo espressione della nostra terra.
Dal 1960 la nostra famiglia coltiva e custodisce circa 500 piante di olivo di varietà Leccino, Moraiolo, Frantoio e Pendolino. Ne otteniamo un olio con colore che passa dal verde al giallo oro e con profumi unici, espressione della stagionalità e del nostro territorio.
Prodotto e imbottigliato in Toscana, il nostro olio rispetta tutte le fasi del ciclo produttivo stabilite dal Consorzio dell’olio Toscano, dalla raccolta delle olive, effettuata direttamente dalla pianta a mano, alla frangitura, fino appunto, al confezionamento del prodotto.
L’olio è caratterizzato da un fruttato medio e un equilibrio perfetto, accompagnato da aroma di foglia verde. Per le bassissime produzioni ottenute, l’olio si distingue per un sapore dolce, delicato, armonico con un valore di acidità normalmente molo basso. E’ ottimo a crudo su insalate, carne alla brace o semplicemente su una fetta di pane toscano.
L’olio viene confezionato, a seconda delle richieste, in lattine da 3L, da 5L oppure in bottiglie di vetro da 0,5L e 0,75L e perfino da 100 ml per chi vuole portarlo in Aereo. L’etichetta riporta il nome del produttore, il marchio di qualità, l’anno e il lotto di produzione. Per prenotarlo o acquistarlo, inviateci una richiesta via mail o telefonate al numero indicato sotto
Il “Gruccione” è un vino prodotto con uve di Syrah in purezza. Le uve si raccolgono su vigneti, tutti esposti a nord, su una collina posta a circa 320 m slm per un totale di circa 4,5 Ha gestiti con metodi biologici.
Abbiamo una “micro” cantina che ci piace definire come “l’officina del Gruccione”. Abbiamo recentemente investito in nuovissime attrezzature che ci permettono di rispettare le uve al meglio.
La vendemmia viene fatta tutta manualmente nel mese di settembre. Dopo una diraspatura soffice, volta a mantenere l’acino integro, le uve sono lavorate nella nostra “officina” con lo scopo di mantenere sempre i profumi e gli aromi tipici del Syrah. Senza aggiunte di agenti chimici esterni vogliamo che il nostro vino sia ogni volta espressione del clima e delle stagioni della nostra terra, anno dopo anno. Il “Gruccione” non potrà mai essere lo stesso, mai un anno uguale al precedente. Con le nostre uve produciamo il “Gruccione” Syrah IGT Toscana, il “Gruccione Selezione” Syrah IGT Toscana e nelle annate migliori il “Gruccione in Rosa” Syrah IGT Toscana.
Il “Gruccione” Syrah IGT Toscana dopo la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, viene affinato in acciaio per circa 6 mesi e poi imbottigliato per poi continuare il suo affinamento in bottiglia per altri 3 mesi. Ne produciamo circa 6000 Bottiglie a seconda delle annate.
Il “Gruccione Selezione” Syrah IGT Toscana dopo la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, rimane in botti di rovere francese usate per circa 12 mesi, dopo i quali, a seguito di un ulteriore affinamento in serbatoi in acciaio, viene imbottigliato. Produciamo al momento 2000 bottiglie “selezionate”, a seconda delle annate.
Il “Gruccione in Rosa” Syrah IGT Toscana dopo la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, viene affinato in acciaio e poi imbottigliato per poi essere degustato in estate. La produzione di “Gruccione in Rosa” Syrah IGT Toscana è molto variabile e non supera le 2000 bottiglie.
Cerchiamo di produrre vini che siano giovani e espressione della nostra terra, dal carattere forte e sincero.
Visto la grande richiesta, vi invitiamo a prenotare i nostri vini prima della vendemmia. Per prenotarlo o acquistarlo, inviateci una richiesta via mail o telefonate al numero indicato sotto ma meglio ancora venite da noi in azienda.